Percentuale alla ONP
5%

Fotografia di Philippe Halsman.

Porta a casa questa splendida fotografia pubblicata da Magnum Photos.

- Tecnica: Fotografia
- Dimensioni: 15 x 15 cm (circa)

Tippi Hedren. Hollywood, Los Angeles, USA. 1962.
Nel 1962, la rivista LOOK affidò a Philippe Halsman l’incarico di realizzare la copertina per l’edizione di dicembre: “Tippi Hedren: la nuova Grace Kelly di Hitchcock”. Halsman si recò sul set del film Gli uccelli di Alfred Hitchcock, nella California settentrionale. Il film raccontava una storia di vendetta, in cui gli uccelli si ribellano agli esseri umani dopo secoli di caccia. Hitchcock era entusiasta di mostrare a Halsman l’impegno dedicato all’utilizzo di uccelli meccanici e all’addestramento di quelli veri per il suo ultimo film. L’addestratore principale, Ray Berwick, disse di Tippi: “Quella brava ragazza ha sopportato molti abusi. È un miracolo che ne sia uscita con il volto intatto.” Questa fotografia mostra il legame inaspettato che si sviluppò tra Tippi e Buddy, il corvo addestrato ad accendere fiammiferi. A quanto pare, Tippi si affezionò così tanto a lui da mettere un cartello sulla porta del suo camerino con scritto: “Buddy e Tippi.” Molte delle fotografie di questo servizio vennero pubblicate anche su LIFE nel 1963."
— Estate of Philippe Halsman

Philippe Halsman è considerato uno dei migliori fotografi del XX secolo. Al pari di Henri Cartier-Bresson, Helmut Newton, Robert Mapplethorpe, Elliot Erwitt, Annie Leibovitz o Robert Capa, fu un’icona della cultura del Novecento, come Andy Warhol, Basquiat, Roy Lichtenstein, Jeff Koons o Banksy.

L’acquisto di oggetti unici, effettuato per il tramite di una casa d’aste richiede una valutazione accurata da parte dell’acquirente. Ti invitiamo ad approfondire, anche a titolo personale, tutte le informazioni e il materiale a disposizione prima di effettuare l’acquisto, incluse le nostre politiche di reso.

Informazioni sul Lotto

Controllo qualità digitale

Provenienza del Lotto

Condizioni

Item #P149774

  • Condizioni del lotto: come da descrizione testuale e fotografica
  • Potrebbero essere applicati dei costi addizionali di spedizione.

La nostra service fee esiste per consentirci di erogare il nostro servizio al meglio e coprire i costi operativi senza i quali CharityStars non esisterebbe. Questa fee ci aiuta infatti a coprire parte dei costi che quotidianamente sosteniamo per la ricerca di lotti ed esperienze esclusive da mettere in asta, le attività di controllo qualità che svolgiamo, le iniziative promozionali e di marketing, il nostro servizio pre e post vendita e l’infrastruttura tecnologica necessaria per lo svolgimento di migliaia di aste online. La service fee verrà mostrata sempre in termini percentuali nel widget di puntata presente all'interno di ogni asta e può variare da un minimo pari al 10% ad un massimo pari al 15%.

L'importo finale del lotto non include i costi di spedizione, che verranno indicati solo al termine dell'Asta e potranno variare in base a dimensioni e peso del lotto, oltre che alla distanza geografica della spedizione stessa. Il costo minimo per le spese di spedizione è di €14,99.
I biglietti, i certificati e la merce sono tipicamente spediti con la firma obbligatoria al ritiro, se non specificato diversamente, via corriere professionale. In alcuni casi, i biglietti verranno lasciati con il nome del vincitore alla biglietteria della location.

Come possiamo aiutarti?

Hai un dubbio o hai bisogno di più dettagli? Clicca qui sotto per contattare il nostro customer service team.

Contatta il nostro servizio clienti