Percentuale alla ONP
5%

Fotografia di Robert Capa.

Porta a casa questa splendida fotografia pubblicata da Magnum Photos.

- Tecnica: Fotografia
- Dimensioni: 15 x 15 cm (circa)

Una modella Dior, con indosso una lunga gonna in stile "New Look". Place Vendôme, 1° arrondissement, Parigi, Francia. 1948.
"Robert Capa – noto quasi esclusivamente per le sue fotografie in bianco e nero – utilizzò per la prima volta una pellicola a colori nel 1938, durante la copertura della guerra sino-giapponese. In una lettera al suo amico Peter Koester, chiese che gli fossero inviati '12 rullini di Kodachrome con tutte le istruzioni; se servono filtri speciali, ecc. – insomma, tutto ciò che devo sapere…' Le uniche immagini a colori di Capa pubblicate sulla guerra furono quelle dell’incendio di Hankou, di cui Life pubblicò quattro scatti nel numero del 17 ottobre.
Capa fotografò a colori durante i primi anni della Seconda Guerra Mondiale e riprese a farlo regolarmente dopo la fine del conflitto. Come scrive Cynthia Young, 'L’idea che Robert Capa fotografasse a colori, e non solo occasionalmente ma regolarmente dal 1941 fino alla sua morte nel 1954, è per alcuni sorprendente – se non addirittura sconvolgente.'"
Questa immagine – non solo a colori, ma anche un esempio del suo lavoro nella moda in tempo di pace – mostra un aspetto quasi sconosciuto dei decenni di attività di Capa.
Testo tratto da Cynthia Young, “Capa’s World in Color,” in Capa in Color (International Center of Photography / DelMonico Books-Prestel, 2014).

Robert Capa è considerato uno dei migliori fotografi del XX secolo. Al pari di Henri Cartier-Bresson, Helmut Newton, Robert Mapplethorpe, Elliot Erwitt, Annie Leibovitz, è stato ritenuto un’icona della cultura del Novecento, al pari di Andy Warhol, Basquiat, Roy Lichtenstein, Jeff Koons o Banksy.

L’acquisto di oggetti unici, effettuato per il tramite di una casa d’aste richiede una valutazione accurata da parte dell’acquirente. Ti invitiamo ad approfondire, anche a titolo personale, tutte le informazioni e il materiale a disposizione prima di effettuare l’acquisto, incluse le nostre politiche di reso.

Informazioni sul Lotto

Controllo qualità digitale

Provenienza del Lotto

Condizioni

Item #P149771

  • Condizioni del lotto: come da descrizione testuale e fotografica
  • Potrebbero essere applicati dei costi addizionali di spedizione.

La nostra service fee esiste per consentirci di erogare il nostro servizio al meglio e coprire i costi operativi senza i quali CharityStars non esisterebbe. Questa fee ci aiuta infatti a coprire parte dei costi che quotidianamente sosteniamo per la ricerca di lotti ed esperienze esclusive da mettere in asta, le attività di controllo qualità che svolgiamo, le iniziative promozionali e di marketing, il nostro servizio pre e post vendita e l’infrastruttura tecnologica necessaria per lo svolgimento di migliaia di aste online. La service fee verrà mostrata sempre in termini percentuali nel widget di puntata presente all'interno di ogni asta e può variare da un minimo pari al 10% ad un massimo pari al 15%.

L'importo finale del lotto non include i costi di spedizione, che verranno indicati solo al termine dell'Asta e potranno variare in base a dimensioni e peso del lotto, oltre che alla distanza geografica della spedizione stessa. Il costo minimo per le spese di spedizione è di €14,99.
I biglietti, i certificati e la merce sono tipicamente spediti con la firma obbligatoria al ritiro, se non specificato diversamente, via corriere professionale. In alcuni casi, i biglietti verranno lasciati con il nome del vincitore alla biglietteria della location.

Come possiamo aiutarti?

Hai un dubbio o hai bisogno di più dettagli? Clicca qui sotto per contattare il nostro customer service team.

Contatta il nostro servizio clienti